Novembre a Cala Molinella profuma di raccolta, la raccolta delle olive. La nostra è l’ ogliarola garganica per l’esattezza dal sapore delicato e aromatizzato. L’ uliveto storico di famiglia regala ogni anno un olio puro intenso e soprattutto biologico.
In queste giornate d’Autunno ci dedichiamo intensamente alla produzione dell’Olio dell’Ingegnere: quello che trovate come omaggio nelle casette al vostro arrivo e che potete degustare durante il vostro soggiorno eco-sostenibile a Vieste.
Oggi abbiamo chiesto al nostro papà ( l’Ingegnere da cui l’Olio prende appunto poi il nome) di raccontarci tutti i processi che lo rendono cosi buono. Fra un caffè e qualche castagna al forno ci siamo concessi una piccola intervista che con piacere condividiamo con tutti voi.
Come nasce la passione per l’agricoltura biologica?
Nasce dall’esigenza di rispettare la natura evitando di utilizzare sostanze di processo di sintesi al fine daprodurre prodotti biologici e condurre una dieta genuina. Diciamocelo chiaramente un frutto appena raccolto ha un’ altro sapore. Nel nostro piccolo cerchiamo dunque di divulgare a Cala Molinella questi valori dedicando proprio all’agricoltura biologica un laboratorio speciale per grandi e piccini durante l’Estate.
Quanto tempo dedichi agli Ulivi di Cala Molinella durante l’anno?
L’impegno deve essere continuo soprattutto in primavera, dalla potatura alla raccolta. In Estate i nostri ulivi sono delle opere d’arte da ammirare ma dietro c’è tantissima attenzione, credo che non mi stancherò mai di osservarli e prendermene cura. Gli splendidi ulivi del Gargano che vedete oggi sono gli stessi di cui mio padre si prendeva cura a sua volta, è una tradizione di famiglia a tutti gli effetti.
L’OIio dell’Igegnere come nasce ?
Nasce dalla voglia di creare una piccola e curata produzione d’Olio da condividere con i famigliari, gli amici piu cari e con gli ospiti di Cala Molinella.
Come avviene il processo d’estrazione ?
Le olive vengono raccolte e molite massimo nella giornata successiva alla raccolta. Una volta al frantoio la molitura avviene attraverso un processo d’estrazione completamente a freddo utilizzando delle macine in pietra e presse idrauliche.
Questo processo rispetta le naturali proprietà dell’olio utilizzando la stessa procedura dei secoli scorsi.
Possiamo svelare il colore del “nuovo” olio ? come possiamo conservarlo?
L’Olio di quest’anno ha delle bellissime venature sul verde e possiede un sapore intenso. Come sempre ricco di antiossidanti.
Non appena finiremo l’estrazione lo conserveremo al buio con temperature idonee pronto per poi essere utilizzato anche nei mesi estivi.
Una ricetta per provarlo ?
Pane, pomodoro del nostro orto e un filo d’Olio. Vi aspettiamo quest’Estate per degustarlo insieme.